Animalia Blog

Notizie dal mondo degli animali

  • BLOG
  • GUARDA TUTTE LE FOTO!
  • Video
  • Cani
  • Gatti
  • Criceti
  • Altre Specie

Come comportarsi durante il letargo delle tartarughe

18 Febbraio 2014 by loveanimal Lascia un commento

Come tutti sapranno durante il periodo invernale le tartarughe vanno in letargo. E’ una condizione che caratterizza alcune specie di rettili come le tartarughe domestiche, ma anche alcuni mammiferi come orsi o procioni.

Questa condizione biologica, che si crea durante la stagione fredda, porta l’animale a diminuire drasticamente le funzioni vitali; questo stato è conosciuto anche come stato di quiescenza. Ovviamente per sopravvivere durante questo periodo di standby, si servono delle riserve di grasso accumulate durante la stagione autunnale; ciò permette quindi di sopravvivere durante il periodo invernale e risvegliarsi durante quello estivo.

Anche le nostre piccole testuggini domestiche sono soggette a questa fase e di conseguenza hanno bisogno di molta cura e attenzione.
Prima di tutto è consigliabile chiedere informazioni al proprio veterinario di fiducia o a uno specialista in modo da avere un chiaro quadro d’insieme su come comportarsi.

Una delle regole principali è quella di assicurarsi che la tartaruga non sia ammalata o ferita prima che si addormenti, potrebbe esserle fatale. Evitare cambiamenti ambientali troppo repentini.
Se la vostra è una tartaruga da giardino bisogna tenere presente alcuni accorgimenti: la terra del giardino non dev’essere troppo dura poiché l’animale scaverà una piccola nicchia nella quale vorrà passare il periodo di quiescenza. Seconda regola da rispettare interessa la temperatura: infatti se si tratta di una zona in cui fa troppo freddo la testuggine rischierà di non sopravvivere durante tutto l’inverno.

tartaruga letargo

Per le piccole tartarughe prendere le seguenti precauzioni: rimediare un contenitore abbastanza capiente ma non esageratamente grande. Riempirlo di terriccio morbido e friabile, magari un po’ umido ma non troppo; non dev’esserci troppa terra, ma quanto basta per permettere alla tartaruga di poter scavare a sufficienza. Assicurarsi di non farla mangiare prima che entri in letargo e mantenere una temperatura costante, non troppo alta ne troppo bassa evitando così che l’animale si svegli prima del previsto.
Controllare periodicamente che non abbia rilasciato liquidi come urina, poiché rischierebbe la disidratazione, se così fosse consultare un veterinario. Un altro accorgimento da prendere sempre in esame è il peso: infatti è utile pesarla periodicamente per verificare che non sia dimagrita e che riesca a raggiungere la primavera.

(Visited 806 times, 1 visits today)

Archiviato in:Animali, Animalia Contrassegnato con:consigli utili, letargo, tartarughe

ASPETTA! Ti potrebbe interessare anche questo:

  • Arriva l’estate! 10 CONSIGLI per difendere il tuo animale domestico dal caldoArriva l’estate! 10 CONSIGLI per difendere il tuo animale domestico dal caldo
  • Come scegliere il nome del proprio caneCome scegliere il nome del proprio cane
  • Le 7 cose da non far MAI mangiare ad un cane Le 7 cose da non far MAI mangiare ad un cane
  • Come rendere felice il tuo caneCome rendere felice il tuo cane
  • Consigli sull’alimentazione dei cricetiConsigli sull’alimentazione dei criceti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube

Unisciti alla più grande community di amanti degli animali!

Ricevi gratis tutti gli articoli, le novità e gli aggiornamenti del blog...

Solo per veri appassionati ;)

Video

Scoiattolo ubriaco perde l’equilibrio [VIDEO]

Cani sorpresi dalle magie di un prestigiatore! [VIDEO]

Il gatto che scherza con il fuoco [VIDEO]

Il gatto ha deciso che la bimba deve lavarsi!

Cane veglia sull’amico morto e commuove il mondo! [VIDEO]

I più letti

  • Ecco a voi l'hamuketsu, fotografare il lato B dei cricetiEcco a voi l’hamuketsu, fotografare il lato B…
  • Le 10 curiosità assurde sui cricetiLe 10 curiosità assurde sui criceti
  • Come comunicano i cricetiCome comunicano i criceti
  • Le 7 cose da non far MAI mangiare ad un cane Le 7 cose da non far MAI mangiare ad un cane
  • La luna di miele di due gatti in amore [VIDEO]La luna di miele di due gatti in amore [VIDEO]

Articoli recenti

  • Contro l’abbandono degli animali!
  • Il coniglietto senza zampe tornerà a camminare [VIDEO]
  • L’angelo dei ricci: «Così li curo nella mia casa»
  • Il veterinario culla la cagnetta dopo l’operazione [VIDEO]
  • Jude, il pitbull che combatteva adesso ha una nuova vita

Archivio

  • Novembre 2017
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013

PERCHE’ DOVREI ISCRIVERMI ALLA NEWSLETTER?

Tramite la newsletter sarai sempre aggiornato ed entrerai a far parte della più grande community di amanti degli animali!

A CHI E’ RIVOLTA?

A tutti coloro che amano gli animali e vogliono ottenere sempre nuove informazioni, notizie e curiosità divertenti su questo fantastico mondo.

A tutti gli appassionati che vogliono dedicare un po' del loro prezioso tempo alla loro passione: gli animali!

MI INTASERERETE LA CASELLA E-MAIL?

ASSOLUTAMENTE NO! Noi per primi odiamo lo spam, quindi ti invieremo solo contenuti di qualità!

ALLORA COSA ASPETTI? UNISCITI ALLA COMMUNITY!

1) Compila il form con il tuo nome e la tua email.
2) Scegli su cosa vuoi essere sempre aggiornato e... SI PARTE!

Iscriviti alla Newsletter

Scegli cosa vuoi ricevere:

*Ricordati di confermare l'iscrizione. Controlla anche tra la posta indesiderata perchè a volte l'email di conferma viene spostata automaticamente in quella cartella.
ALLEGATO A - Informativa privacy

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi